Musica Et Terapia N.32
E' uscito l'ultimo numero della rivista "Musica et Terapia" con l'articolo sulla Terapia Vibrazionale e gli Stati Vegetativi che avevo pubblicato su questo Blog qualche mese fa. La grafica è decisamente bella.
E' uscito l'ultimo numero della rivista "Musica et Terapia" con l'articolo sulla Terapia Vibrazionale e gli Stati Vegetativi che avevo pubblicato su questo Blog qualche mese fa. La grafica è decisamente bella.
Recentemente ho avuto uno dei risultati più forti della mia carriera, a dimostrazione di come anni di studio e di pratica, il continuo aggiornamento e le costanti sperimentazioni nulla possono di fronte all’incredibile potere del caso (il fattore C). Lavoro settimanalmente in un nucleo Alzheimer con circa 24 “detenuti” a cui propongo una musica d’ambiente [...]
Salve a tutti, è con grande soddisfazione che vi presento il lavoro che mi ha impegnato per buona parte di quest’anno, con la convinzione di aver ben speso il mio tempo. FareOm è un progetto nato per gioco, sulla base di un’immagine che gira in internet di un finto medicinale di musicoterapia: una trovata simpatica, [...]
Dopo sedici anni di lavoro in campo sociale mi viene ancora un brivido lungo la schiena quando sento un professionista dire: "gli utenti vengono prima di tutto". Nella mia esperienza, dietro questa frase ho trovato spesso un grande vuoto umano. Prima di essere professionisti, siamo persone, chiamate a crescere e migliorarci continuamente, perché è questo [...]
"Mi sento infatti medico e naturalista al tempo stesso; mi interessano in pari misura le malattie e le persone; e forse sono anche insieme, benché in modo insoddisfacente, un teorico e un drammaturgo, sono attratto dall'aspetto romanzesco non meno che da quello scientifico, e li vedo continuamente entrambi nella condizione umana, non ultima in quella [...]
ABSTRACT Nel luglio del 2014 si è dato inizio ad un percorso di ricerca volto a verificare le capacità del suono di modificare i parametri vitali di soggetti in Stato Vegetativo. Dopo sei mesi di proposte musicali, sonore e vibrazionali, l’equipe ha costatato che tutti i soggetti coinvolti hanno presentato una variazione dei parametri osservati, [...]
I gusti musicali sono quanto di più vario si possa immaginare, eppure quando ascoltiamo un brano che ci piace particolarmente, qualunque esso sia, lo schema di attivazione cerebrale è lo stesso per tutti. È quanto è emerso da una nuova ricerca, pubblicata su “Scientific Reports” da Robin Wilkins della Wake Forest School of Medicine a [...]
Lo definiscono Benessere Soggettivo - in sigla SWB, dall’inglese Subjective Well Being - e quantifica il giudizio che ognuno dà alla sua vita, il grado di soddisfazione esistenziale e professionale. Un elevato SWB pare abbia un effetto diretto sulla salute e sulla longevità, facendola aumentare addirittura del 14 per cento. È quanto sostiene il professor [...]
Atushi Bach beethoven Cage Chopin Dvorak Dvorak ligeti Palestrina Scarlatti schong Stockhausen
ASSURDO!!! Qui vengono ribaltati completamente i principi della musicoterapia!! Secondo questo documento la musica non sarebbe un aiuto al benessere, né una tecnica di riequilibrio; qui la musica è concepita come ELEMENTO ESSENZIALE DELLA VITA. Il canto è considerato il mezzo di comunicazioni delle cellule cerebrali, se non di tutto il corpo. IL NON CANTARE [...]